Endodonzia
Scopo dell'endodonzia è il trattamento delle patologie della polpa dentaria, organo situato all'interno di ogni elemento dentario, che a causa di traumi o processi cariosi perde la sua vitalità accompagnato generalmente da un'importante sintomatologia dolorosa.
La tecnica endodontica prevede la pulizia della camera pulpare attraverso strumenti manuali e rotanti e agenti disinfettanti così da ridurre al minimo l'eventuale carica batterica.
Apicectomia
L'apicectomia è un trattamento di chirurgia endodontica che prevede la rimozione dell'apice radicolare che non guarisce in seguito alle normali procedure di sagomatura e disinfezione del canale redicolare (la cosiddetta terapia endodontica ortograda).
Si esegue effettuando un piccolo lembo d'accesso e amputando l'apice radicolare infetto.
La durata dell'intervento può variare in base alla posizione del dente e alla difficoltà di pulizia della zona in esame.
La guarigione è abbastanza rapida ed esente da particolari fastidi per il paziente.
Ritrattamento canalare
Il ritrattamento canalare consiste nella rimozione e disinfezione del o dei canali radicolari di un elemento dentario già trattato endodonticamente ma che presenta ancora una sintomatologia dolorosa.
La tecnica prevede la risagomatura dei canali radicolari e una nuova otturazione canalare al fine di sigillare nuovamente la complessa anatomia endodontica.
Trattamento canalare dente pluriradicolato
Tale tipo di trattamento è riservato agli elementi dentari costituiti da più radici e consiste nella pulizia e disinfezione di tutti i canali radicolari al fine di rimuovere il tessuto pulpare necrotico e l'eveltuale infezione batterica.
Trattamento canalare dente singolo
Tale trattamento è riservato agli elementi dentari monoradicolati come gli incisivi, i canini e alcuni premolari.
Lo scopo della terapia è quello di ripulire e sagomare il canale radicolare e otturarlo con la guttaperca, materiale che svolge un ottimo effetto barriera nei confronti della colonizzazione batterica.